Si fa presente che:
- Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 27 febbraio 2017 è stato approvato il nuovo regolamento delle entratetributarie comunali. Il regolamento sostituisce ogni altra norma regolamentare non compatibile ed ha efficacia dal 1° gennaio 2017. Tra le novità più importanti si fa presente che :
- …Nel caso di mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate, il debitore decade dal beneficio e deve provvedere al pagamento del debito residuo entro 30 giorni dalla scadenza della rata non adempiuta … (Art. 20 Sospensione e dilazione del versamento) ( col precedente regolamento il debitore decadeva dal beneficio nel caso di mancato pagamento di due rate consecutive)
- Non sono dovuti versamenti e non sono effettuati i rimborsi per somme inferiori a € 12,00 di imposta annua (Art.22- Versamento minimo)( per ICI e IMU gli importi minimi erano 3,5 euro)
- …Gli interessi relativi all’attività di accertamentoe di rimborso sono stabiliti in misura pari al tasso degli interessi legali (Art.23-Interessi) ( è stato tolto l’aumento per ulteriori interessi dell’1,5% annuo)
- Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 27 febbraio 2017 è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell’Imposta municipale propria “I.M.U.”.
- Le aliquote I.M.U. e TA.S.I.rimangono le stesse approvate l’anno scorsocon deliberadi Consiglio n. 19 e n. 20 il 6 aprile 2016.
- Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 27 febbraio 2017 è stato approvato il regolamentoper l’applicazione dell’addizionale comunale all’IRPEF checonferma le tariffe per l’anno 2017.
Inoltre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 19 del 27.02.2017 di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe (244/2016) che dispone :- L’Esenzione Imu a favore dei fabbricati situati nelle zone colpite dal terremoto del 2012
Per agevolare la ripresa delle attività e consentire l’attuazione dei piani per la ricostruzione e per il ripristino dei danni causati dagli eccezionali eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, viene prorogato fino al 31 dicembre 2017 il termine fino al quale i fabbricati ubicati nelle zone colpite dal sisma, purché distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, in quanto inagibili totalmente o parzialmente, sono esenti dall’applicazione dell’IMU. - Per la Zona franca urbana in Emilia
E’ esteso il periodo di applicazione delle esenzioni in materia di imposte sui redditi, Irap e IMU, previste a favore delle imprese, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, localizzate all’interno della zona franca urbana dell’Emilia: le agevolazioni si applicano ai periodi d’imposta dal 2015 al 2019. Si ricorda che la zona franca (istituita dall’articolo 12, Dl 78/2015) interessa l’intero territorio colpito dall’alluvione del 17 gennaio 2014 e i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
- L’Esenzione Imu a favore dei fabbricati situati nelle zone colpite dal terremoto del 2012