Che cos’è e come funziona

Il controllo di vicinato si concretizza in un progetto che intende migliorare la sicurezza urbana anche attraverso la partecipazione attiva dei propri cittadini, in un ottica di collaborazione fra istituzioni, forze dell’ordine e cittadinanza. La collaborazione richiesta ai cittadini ha lo scopo di favorire una sempre maggiore integrazione tra vicini di casa e costruire un nuovo modello che implementi la sorveglianza dell’area in cui quotidianamente viviamo, con la possibilità di segnalare fatti e circostanze sospette alle forze dell’ordine.
Le attività che si richiedono ai cittadini che aderiscono o che aderiranno a tale iniziativa consistono prioritariamente, nel rendersi attivi attraverso la presentazione di segnalazioni ai rispettivi coordinatori, di tutte quelle situazioni meritevoli che possano influire sulla riduzione della percezione di sicurezza del quartiere,via, condominio etc. ad esempio persone, veicoli sospetti, situazioni di degrado quali graffiti, atti vandalici, abbandoni di rifiuto etc..
Il sistema si propone, inoltre, di far conoscere, tramite l’apposizione di appositi cartelli, a chiunque transiti nel quartiere che la sua presenza potrebbe non passare inosservata e che il vicinato, ivi costituito, è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno del quartiere.
Il progetto prevede la libera auto-organizzazione tra vicini di casa per esercitare una sorveglianza attiva dell’area intorno alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, uniti nel prevenire fenomeni di microcriminalità, in particolare il verificarsi di scippi e furti, il consumo di sostanze stupefacenti, l’esecuzione di graffiti sugli edifici, l’abbandono di rifiuto ed altri atti vandalici etc., attraverso una modalità concordata con gli organi di polizia (nel caso in questione una segnalazione), gli unici deputati ad intervenire.
Il programma prevede, oltre alla sorveglianza del territorio anche l’individuazione delle vulnerabilità ambientali e comportamentali che rappresentano sempre delle opportunità per gli autori di furti nelle case.
La collaborazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali perché s’instauri un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti (anche da chi non partecipa al programma) e particolarmente dalle fasce più vulnerabili, come anziani e bambini.
La costituzione di un gruppo di controllo di vicinato avviene attraverso essenziali passaggi che risultano indispensabili affinché “il gruppo” risulti organizzato efficacemente ed i giusti canali di comunicazione attivati”.
In altri termini, bisogna che si instauri il cosiddetto “ciclo virtuoso” che vede il suo inizio con un’assemblea pubblica che ha lo scopo di far conoscere questa forma di sicurezza partecipata e dovrà portare dopo vari passaggi al coinvolgimento attivo di (coordinatori) e massimo coinvolgimento dei cittadini.
Per informazioni ed adesioni
tel. 3346660233
gruppireggiolo@bassareggiana.it