L’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile attiva lo stato di grave pericolosità al rischio di incendi boschivi
La Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile rende noto che è stato attivato, su tutto il territorio regionale, lo stato di grave pericolosità relativa al rischio di incendi boschivi – contestualmente attivando la fase di preallarme: inizierà dal 14 luglio e terminerà il 27 agosto 2017, durante questo periodo saranno applicati specifici divieti e sanzioni per i comportamenti a rischio.
Viene introdotto il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, all’interno delle aree forestali; è vietato accendere fuochi di legna o residui vegetali; è proibita la pulizia dei pascoli e dei terreni mediante abbruciamento delle stoppie; l' abbruciamento è sempre vietato durante i periodi di grave pericolosità' per gli incendi boschivi. Vengono inasprite le sanzioni per chi appicca incendi dolosi.
La violazione dei divieti previsti, con riferimento al periodo citato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui ai commi 6 e 7 dell'art.10 della Legge n.353/2000.
Chi, in violazione delle prescrizioni, adotta comportamenti che possono innescare un incendio boschivo rischia sanzioni pecuniarie, può essere condannato al risarcimento dei danni e, sotto il profilo penale, è prevista anche la reclusione da 4 a 10 anni.
CHIUNQUE
(popolazione, personale comunale, volontari, ecc.) avvisti personalmente o riceva segnalazione di un incendio boschivo ne deve dare immediata comunicazione ai seguenti numeri verdi e di emergenza: 115, 800 841 051, 1515, 112
In base alle Convenzioni stipulate tra Regione Emilia-Romagna, Comando regionale Vigili del Fuoco, Comando regionale Carabinieri Forestale, Soccorso Pubblico, ARPAE SIMC Centro funzionale e Volontariato di Protezione Civile, in tale periodo sono attive, salvo eventuali revoche o proroghe a seconda dell'andamento delle condizioni meteoclimatiche:
– la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 20:00, presso il Centro Operativo Regionale (COR);
– la Centrale Operativa Provinciale (COP) presso il Centro Unificato Provinciale (CUP) di Reggio Emilia;
– n° 7 squadre di personale Volontario formato ed equipaggiato, destinato all'attività di spegnimento degli incendi boschivi sul territorio provinciale reggiano.
Si informa, inoltre, che l’Assessorato regionale alle politiche ambientali ha prorogato il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi relativo al periodo 2012 – 2016, e rimarrà in vigore sino al 30 settembre 2017. Il Piano è stato sottoposto ad alcuni aggiornamenti riguardanti il modello di organizzazione degli interventi, tenendo conto dei cambiamenti istituzionali dovuti alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato.

