FORMAZIONE E LAVORO

Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)

 
Possono rilasciare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) coloro che possiedono entrambi i seguenti requisiti:

  • sono privi di lavoro;
  • sono effettivamente alla ricerca di una occupazione.

La DID non può essere rilasciata da coloro che sono occupati in un’attività lavorativa oppure da coloro che non stanno effettivamente cercando una occupazione, ma sono solo intenzionati ad avanzare richieste per prestazioni ed agevolazioni sociali o sanitarie. In quest’ultimo caso, i servizi sociali o sanitari, ai sensi dell’art. 19 comma 7 del D.Lgs. 150/2015, dovranno fare riferimento alla condizione di “non occupazione” che può essere autocertificata dall’utente.

Come si rilascia la DID

È possibile rilasciare la DID esclusivamente online. Per rilasciare la propria DID online è necessario essere iscritti a Lavoro per te e essere abilitati ai servizi amministrativi di Lavoro per Te.

Questi i passaggi necessari per rilasciare la DID:

  • inserire le proprie credenziali sulla pagina di ingresso a Lavoro per Te;
  • accedere alla sezione “Servizi amministrativi”;
  • cliccare su “Dichiarazione Immediata Disponibilità”;
  • effettuare la “Nuova dichiarazione di immediata disponibilità”.

È possibile scaricare il documento in formato PDF o stamparlo. È possibile rilasciare un’unica e sola DID nell’intero territorio nazionale. I percettori di indennità di disoccupazione (NASPI) non devono rilasciare la DID perché la domanda di NASPI effettuata all’INPS (online o attraverso un patronato) corrisponde già alla DID. Le persone con disabilità che intendono rilasciare la DID ai fini dell'iscrizione al collocamento mirato (L.68/99) si rivolgono, come in precedenza, ai Centri per l'impiego territorialmente competenti.

Cosa fare dopo aver rilasciato la DID

Tutti coloro che dichiarano il proprio stato di disoccupazione con la DID sono tenuti per legge a svolgere le misure di politica attiva (per esempio formazione professionale, tirocini, preselezione) previste per loro dal Centro per l’impiego, in vista del loro reinserimento nel mercato del lavoro. Dopo il rilascio della DID sarà possibile prendere appuntamento con il Centro per l'impiego online direttamente dal portale per la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato. Si tratta di un accordo formale tra il lavoratore e il Centro per l’impiego, in cui vengono definite le azioni che il lavoratore deve intraprendere per la ricerca attiva del lavoro. La sottoscrizione del patto di servizio personalizzato è obbligatoria. I Centri per l'impiego verificano che i propri utenti mantengano le condizioni necessarie per conservare lo stato di disoccupazione secondo le nuove indicazioni del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015. Pertanto il Centro per L’impiego, anche in un momento successivo alla conferma, potrebbe chiudere automaticamente il patto di servizio personalizzato e far decadere dalla Dichiarazione di Immediata Disponibilità. In questi casi si invitano gli utenti a recarsi al Centro per l'impiego per verificare i propri dati ed eventualmente sistemare la situazione.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/lavoro-per-te/mercato-del-lavoro/stato-di-disoccupazione/dichiarazione-di-immediata-disponibilita-al-lavoro-did

Pubblicato in News