Si allega il regolamento relativo all’assegnazione di alloggi di proprietà comunale.
I requisiti soggettivi per partecipare all’assegnazione degli alloggi di natura socio-assistenziale sono:
1) cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea ovvero, nel caso di cittadini extracomunitari, possedere il permesso di soggiorno in corso di validità;
2) residenza anagrafica nel Comune di Reggiolo;
3) non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell’ambito provinciale cui si riferisce il bando di concorso;
4) assenza di assegnazioni in proprietà, di alloggi realizzati con contributi pubblici;
5) reddito annuo complessivo del nucleo familiare calcolato sulla base del nuovo ISEE approvato con D.P.C.M. del 5/12/2013 n. 159 non superiore a € 5.000. Detta soglia è suscettibile di modifica da attuarsi con deliberazione di Giunta Comunale;
6) Presenza di almeno una delle condizioni definite all’art. 3. I requisiti devono essere posseduti dal richiedente e limitatamente ai precedenti punti 3),4) e 5) da parte degli altri componenti il nucleo familiare al momento della presentazione della domanda, nonché al momento dell’assegnazione stessa dell’alloggio e devono permanere in costanza del rapporto, pena la revoca dell’assegnazione.
I requisiti soggettivi per partecipare all’assegnazione degli alloggi per giovani coppie siti in via Vittorio Veneto n. 25 sono:
1) Cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’unione europea. Il cittadino di altri stati è ammesso se tale diritto è riconosciuto, in condizioni di reciprocità, da convenzioni o trattati internazionali, e se è iscritto nelle apposite liste degli uffici provinciali del lavoro. Il requisito della reciprocità non è richiesto se il cittadino di altri stati svolge o ha svolto nel corso dell’anno precedente alla data di scadenza del presente Bando attività lavorativa in conformità alla normativa vigente;
2) Residenza sul territorio italiano;
3) Nucleo Familiare costituito da uno a massimo tre componenti in rispetto della metratura degli alloggi;
4) Valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare richiedente non superiore a Euro 20.000,00 con valore di minimo Isee pari a Euro 12.000; valore del patrimonio mobiliare del nucleo familiare richiedente non superiore a Euro 50.000,00, al lordo della franchigia prevista dal D.Lgs. 109/98 come modificato dal D. Lgs. 130/2000, pari ad Euro 15.493,71.
5) Non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i o parti di essi ubicati in qualsiasi comune del territorio nazionale;
6) Assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato e da enti pubblici per l’acquisto di prima casa, sempre che l’alloggio non sia inutilizzabile o distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno;
7) Non aver ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l’alloggio E.R.P. eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma o sublocato l’alloggio o mutato la condizione d’uso dello stesso;
8) Non aver compiuto il 36° anno di età alla data di pubblicazione del Bando;
9) Non essere conduttori di alloggi di proprietà comunale o di altri enti pubblici. N.B. I requisiti di cui ai punti 5, 6, 7, 9 devono essere posseduti da tutti i richiedenti.
Si fa presente che sono ancora disponibili per l’assegnazione due alloggi posti in Via Vittorio Veneto 25, i cui requisiti sopra riportati.