Il Comune di Reggiolo vuole dare una mano alla popolazione dell’Ucraina cercando di individuare le risposte più adeguate per fronteggiare l’emergenza umanitaria.
In particolare sono attivi:
- il centro per la raccolta di beni: scopri cosa portare e dove;
- Come offrire alloggio ai profughi ucraini
- il numero di telefono per richiedere informazioni sulla domanda di ospitalità e di qualsiasi altro tipo di aiuto per chi, in fuga dalla guerra, dovesse raggiungere Reggiolo;
- raccolta fondi: scopri come donare
Centro di raccolta
Il Comune di Reggiolo insieme a Caritas e Protezione Civile apre un proprio un centro di raccolta in via IV Novembre 19 (ex municipio) per la raccolta di prodotti alimentari a lunga scadenza e prodotti per l’igiene personale.
Quando
Tutti i lunedì dalle 10 alle 12 e il mercoledì dalle 16 alle 19
Cosa
Il Comune di Reggiolo è in costante contatto con la Prefettura di Reggio Emilia per la definizione delle tipologie merceologiche necessarie – che presumibilmente potrebbero cambiare di settimana in settimana – e per la definizione dell’hub logistico di riferimento per il nord Italia, attraverso il quale i convogli raggiungeranno l’Ucraina.
In questo momento non si cercano indumenti e vestiario, ma prodotti che possono essere destinati sia ai territori ucraini che alle città lungo il confine in cui segnala la presenza di molte persone che scappano dal conflitto in corso.
Allo stato attuale i prodotti necessari sono:
- Prodotti uso quotidiano: asciugamani, power bank, torce e piatti, bicchieri e posate monouso,
- Prodotti alimentari a lunga conservazione (non in contenitori di vetro): pasta, riso, farina, tonno e carne in scatola, barrette energeteiche, biscotti confezionati, biscotti per bambini, the in bustine e caffè solubile, omogeneizzati per bambini (questi anche in vasetti di vetro) e cibo per animali domestici,
- Prodotti per igiene personale: pannolini per bambini, assorbenti, salviette umide, sapone, shampoo.
- Materiale per medicazione: cerotti, garze e disinfettante
Si raccomanda a chi vuol donare di attenersi alle categorie citate; altri prodotti, in particolare vestiti, non verranno accettati, in quanto non potrebbe esserne garantita la distribuzione.
Per medicinali contattare le Farmacie Riunite di Reggio Emilia (0522 5431)
Come offrire alloggio ai profughi ucraini
Per chi volesse mettere a disposizione alloggi o dare la propria disponibilità ad ospitare profughi ucraini è possibile contattare direttamente la Prefettura di Reggio Emilia all’indirizzo mail: prefetto.pref_reggioemilia@interno.it
Sul sito dell’Unione Bassa Reggiana al link sotto indicato è presente anche la possibilità di lasciare la propria disponibilità per eventuali alloggi, attraverso la rete di accoglienza. E’ presente un volantino allegato a questa pagina dove sono contenute le informazioni sulle modalità.
Per informazioni rispetto al solo tema degli alloggi, potete contattare durante l’orario d’ufficio il seguente numero indicato: 339-5437423
https://bit.ly/UBR_emergenzaucrain
Numero telefonico unico
Chi vuole richiedere informazioni e/o mettere a disposizione qualsiasi altro tipo di aiuto per chi, in fuga dalla guerra, dovesse raggiungere Reggiolo può chiamare il numero 0522 213700, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.
Raccolta fondi
Il Comune di Reggiolo ha deciso di utilizzare il conto corrente attivato dalla Regione Emilia Romagna dedicato a raccogliere donazioni e contribuiti liberali destinati alle esigenze dei profughi che giungeranno sul nostro territorio comunale.
Puoi fare la tua donazione con bonifico bancario sul conto:
- Iban: IT69G0200802435000104428964
- Dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1BA2
- causale ‘Donazioni per emergenza umanitaria in Ucraina’
Assistenza sanitaria alle persone che provengono dall’Ucraina
Per i profughi ucraini in arrivo nella provincia di Reggio Emilia, Ausl ha attivato la procedura di presa in carico sanitaria con punti di accesso nei sei distretti provinciali.
Presso i distretti sarà possibile:
- fare il tampone antigenico;
- fare il vaccino anticovid (dai 5 anni)
- ricevere il certificato di Straniero Temporaneamente Presente (STP), necessario per ricevere assistenza sanitaria
- ricevere un primo screening, farmaci ed eventuali visite mediche successive
Ai punti sanitari è possibile accedere liberamente, oppure prendendo appuntamento.
Gli orari, i contatti e tutte le informazioni utili all’accesso di tutti i distretti sanitari della provincia sono disponibili al link https://www.ausl.re.it/assistenza-sanitaria-alle-persone-che-provengono-dallaucraina