Ai sensi dell’art 11 della L. 431/1998, degli articoli 38 e 39 della L.R. 24/2001 e della DGR n. 1150 dell’11/07/2022, è indetto un bando di concorso pubblico per la concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione degli immobili adibiti ad uso abitativo per l’anno 2022.
FINALITA’:
Il Fondo regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione è finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato.
BANDO:
Il Bando distrettuale (destinato a tutti i cittadini dell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, vale a dire dei Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo) resterà aperto dalle ore 12.00 di giovedì 15 SETTEMBRE 2022 alle ore 12.00 di venerdì 21 OTTOBRE 2022.
DESTINATARI E REQUISITI PER L’ACCESSO:
Sono ammessi al contributo i nuclei familiari ISEE che alla data della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
A1) Cittadinanza italiana;
oppure
A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
oppure
A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per gli stranieri che siano in possesso di permesso di soggiorno annuale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. n. 286/98 e successive modifiche;
B1) Valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’INPS nell’anno 2022 non superiore a € 17.154,00;
oppure
B2) Valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’INPS nell’anno 2022 non superiore a € 35.000,00 e calo del reddito Irpef superiore al 25%. Il calo del reddito Irpef deve essere autocertificato e comprovato mediante l’attestazione ISEE corrente emessa dall’INPS nell’anno 2022 oppure, in assenza di ISEE corrente, tramite il confronto dei redditi complessivi ai fini Irpef dei componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021.
C1) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato;
oppure
C2) Titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione con esclusione della clausola della proprietà differita;
- D) Residenza o domicilio nel Comune di Reggiolo e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione;
CASI DI ESCLUSIONE DAL CONTRIBUTO E DI INCUMULABILITA’:
Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo famigliare ISEE:
- avere ricevuto nel medesimo anno 2022 la concessione del contributo del Fondo per l’”emergenza abitativa” derivante dalla deliberazione della Giunta Regionale 817/2012, n.1709/2013, n.1221/2015 e n. 2365/2019;
- aver avuto nel medesimo anno 2022 la concessione del contributo del Fondo per la “morosità incolpevole” di cui all’a 6 comma 5 del D.L. 321/7/2013 n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013 n. 124;
- aver ricevuto nel medesimo anno 2022 la concessione di un contributo del Programma regionale per la “rinegoziazione dei contratti di locazione” di cui alla DGR 1275/2021 e successive modifiche;
- essere assegnatari, limitatamente alle domande per la Graduatoria e al momento della presentazione della domanda, di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
I contributi del presente Bando non sono altresì cumulabili con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di Cittadinanza (di cui al Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito, con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019 n. 26 e s.m.i. come stabilito dall’art. 1, comma 5, del Decreto Ministeriale 12 agosto 2020). Pertanto ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto, i Comuni comunicheranno all’INPS la lista dei beneficiari.
GRADUATORIA:
Le domande ammesse, provenienti da tutti i Comuni dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo), saranno collocate in due graduatorie distrettuali distinte comprendenti:
- GRADUATORIA 1: nuclei familiari con ISEE tra € 0,00 e € 17.154,00;
- GRADUATORIA 2: nuclei familiari con ISEE tra € 0,00 e € 35.000,00 con calo di reddito Irpef superiore al 25%. La riduzione del reddito Irpef deve essere autocertificata e comprovata mediante l’attestazione ISEE corrente emessa dall’INPS nell’anno 2022 oppure, in assenza di ISEE corrente, tramite il confronto dei redditi complessivi ai fini Irpef dei componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021.
Le domande saranno collocate nella graduatoria scelta in ordine decrescente di incidenza del canone sul valore ISEE.
In caso di incidenza uguale (approssimata alla seconda cifra decimale) ha la precedenza la domanda con valore ISEE più basso.
In caso di domande con medesimo valore ISEE, ha la precedenza la domanda con il canone di locazione di importo più alto.
Il canone da prendere a riferimento è quello utilizzato per la dichiarazione sostitutiva unica(DSU). Sono quindi escluse le spese condominiali ed accessorie.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO:
Il contributo è pari alla somma fissa di 3 mensilità per un massimo di € 1.500,00. Alla Graduatoria 1. verrà destinato il 40% delle risorse disponibili.
Alla Graduatoria 2. verrà destinato il 60% delle risorse disponibili.
L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo le due graduatorie fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Nel caso in cui le risorse disponibili siano in eccesso rispetto al fabbisogno di una delle due graduatorie distrettuali, la quota residua sarà utilizzata per l’altra graduatoria.
L’erogazione del contributo può avvenire solo su conti correnti bancari/postali italiani.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda può essere presentata da un componente il nucleo familiare ISEE maggiorenne anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione.
È ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare. Nel caso di più contratti stipulati nel corso dell’anno, può essere presentata una sola domanda.
Nel caso di una medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei familiari residenti, ciascun nucleo ISEE può presentare domanda di contributo separatamente per la propria porzione di alloggio o per la propria quota di canone.
E’ possibile presentare domanda solo per una delle due graduatorie di cui al precedente punto 5. I requisiti per l’accesso e la situazione economica del nucleo familiare sono comprovati con
autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Per l’assistenza gratuita alla compilazione della domanda on line è possibile rivolgersi:
allo Sportello Sociale del Comune di Reggiolo, previo appuntamento, telefonando al numero 0522-213748 nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.45 alle ore 12.45;
BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO:
Beneficiario del contributo è il soggetto che ha presentato la domanda di contributo.
Il contributo può essere erogato direttamente al proprietario dell’alloggio su indicazione del locatario.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Le domande per l’ammissione all’erogazione del contributo dovranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma regionale online all’indirizzo web sotto indicato, tramite SPID/CNS/CIE a partire dalle ore 12,00 di giovedì 15 SETTEMBRE 2022 e fino alle ore 12,00 di venerdì 21 OTTOBRE 2022.
Link per fare la richiesta:
https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoAffitti
ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE:
Le istanze dei richiedenti residenti nei Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo saranno trasmesse dalla Regione Emilia Romagna al Comune di Guastalla per la formazione delle due graduatorie distrettuali.
La Regione Emilia Romagna provvederà al calcolo del fabbisogno e al riparto e alla concessione delle risorse.
CONTROLLI:
Il Comune di Reggiolo effettua il controllo per le domande presentate dai cittadini residenti/domiciliati nel territorio di Reggiolo.
In presenza di valore ISEE inferiore al canone annuo o comunque non adeguato a sostenere il canone di locazione, il Comune di Reggiolo, prima dell’erogazione del contributo, può:
- verificare l’effettiva situazione economica e sociale del richiedente anche tramite i Servizi Sociali o altra struttura comunale demandata;
- escludere dal beneficio economico, in seguito alla verifica di cui al numero precedente, le domande che presentino situazioni valutate come inattendibili ai fini del sostentamento familiare.
Alla conclusione dell’istruttoria delle singole domande, in caso di esito negativo, verrà inviata comunicazione agli interessati. Eventuali osservazioni e opposizioni potranno essere presentate al Comune di Reggiolo – Servizio Sociale entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione suddetta. Decorso tale termine il provvedimento si intende definitivo.
Per le richieste ammesse al contributo, l’esito della domanda e l’importo spettante sarà comunicato a conclusione della valutazione e dei controlli di tutte le domande pervenute ed una volta stabilita la percentuale di contributo da erogare.
Ai beneficiari del contributo può essere richiesta, prima dell’erogazione del contributo stesso, la seguente documentazione:
- la presentazione di almeno una quietanza di pagamento del canone di locazione dell’anno 2022;
- la copia del contratto di locazione debitamente registrato e, nel caso di contratto rinnovato, anche la copia dell’avvenuta registrazione di rinnovo;
- tutta la documentazione attestante la riduzione del reddito Irpef nell’anno 2022 rispetto all’anno 2021 (nel caso di domanda per la Graduatoria 2);
- copia del titolo di soggiorno per i richiedenti di cittadinanza di uno Stato non appartenente alla Comunità Europea;
Si veda il bando allegato alla presente pagina.
Il link per fare la richiesta è inserito alla presente pagina.