Art Bonus

 

Il D.L. n. 83 del 31 maggio 2014, convertito con modificazioni nella Legge n. 106 del 29 luglio 2014, ha introdotto un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (“Art – Bonus”).

Il  decreto-legge introduce un regime fiscale agevolato di natura temporanea, sotto forma di credito di imposta, nella misura del 65 per cento delle erogazioni effettuate a partire dal 2014 in favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo.

In particolare il credito d’imposta del 65% è riconosciuto per

le donazioni a favore di:

a) Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
b) Musei, siti archeologici, biblioteche e archivi pubblici;
c) spese di investimento per Teatri pubblici e Fondazioni lirico sinfoniche

Risultano beneficiari del credito d’imposta:
le persone fisiche e gli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile;
i soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui.
Il credito è riconosciuto anche alle donazioni a favore dei concessionari e affidatari di beni culturali pubblici per la realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro.

COME EFFETTUARE LE EROGAZIONI LIBERALI:

Per beneficiare del credito di imposta le donazioni dovranno essere effettuate mediante il portale web PAGO PA  https://portale-reggiolo.entranext.it/  oppure assegno circolare o contanti presso lo sportello di Tesoreria del Comune di Reggiolo presso BANCO BPM – Agenzia Reggiolo, Via Matteotti 68.

Specificare nella causale: ART BONUS – Donazione a favore del progetto “Museo tra le mura” – C.F./P.IVA del Mecenate.

Il contribuente, al fine di ottenere lo sgravio fiscale, dovrà conservare copia del bonifico o dell’operazione finanziaria effettuata sul portale PAGO PA.

 

INTERVENTI DESTINATARI DI EROGAZIONI LIBERALI PRESSO IL COMUNE DI REGGIOLO:

PROGETTO “MUSEO TRA LE MURA”

(Palazzo Sartoretti e aree di Piazza Martiri, Rocca e Pradelle)

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

La “ricostruzione fisica” dopo il sisma del 2012 e la “rinascita culturale” sono i due assi portanti su cui poggia l’ambizioso progetto “Museo tra le mura”. In occasione della riqualificazione di piazza Martiri e del restauro di Palazzo Sartoretti con il suo parco, è iniziata l’attività di valorizzazione culturale dei luoghi storici e dei nuovi spazi restituiti alla città attraverso un percorso “in & out” di installazioni permanenti, mostre temporanee, eventi collaterali e attività didattiche che si svolgeranno nelle sedi della cultura e per le strade di Reggiolo.

Palazzo Sartoretti diventerà il fulcro del progetto “Museo tra le mura” accogliendo “tra le sue mura” le collezioni d’arte comunali.

Nel piano terra dell’edificio verrà allestito in permanenza e riaperto al pubblico il Museo Pinacoteca Antonio Ruggero Giorgi, istituito nel 1975 e chiuso al pubblico a causa del sisma. Altre sale saranno destinate alle mostre temporanee, al servizio di accoglienza e al bookshop.

Al piano nobile, invece, troverà sede l’esposizione permanente di una selezione di opere donate alla collezione comunale oltre a una galleria di sculture nel Salone di rappresentanza.

Al secondo piano si troveranno i laboratori didattici “Reggio Children” e gli spazi dedicati all’educazione artistica dei bambini.

Saranno previsti percorsi mostra dedicati esclusivamente alla fruizione dei bambini e supporti multimediali e interattivi per la visita in loco e a distanza.

Piazza Martiri sarà, invece, il connettore dei percorsi esterni “tra le mura di Reggiolo” che condurranno dal parco di Palazzo Sartoretti alle Pradelle, alla Rocca medievale, al Teatro Rinaldi e all’Auditorium Fellini, lungo i quali sarà possibile vedere le sculture “Inquietudine” di Mario Pavesi, “L’Angelo” di Emile Gilioli, “La pace e la guerra” e “L’aereo a reazione” di Carlo Santachiara, bronzi monumentali donati dagli autori.

Il percorso storico artistico “open air” verrà adeguatamente segnalato con apposita segnaletica stradale, le opere e i monumenti saranno accompagnati da informazioni pratiche, descrizioni e approfondimenti, l’illuminazione notturna marcherà i luoghi e le tappe.

Pagina web dedicata al progetto “Museo tra le mura”
https://artbonus.gov.it/550-museo-tra-le-mura-(palazzo-sartoretti-e-aree-di-p.zza-martiri,-rocca-e-pradelle).html

 

Interventi “Art Bonus” con raccolta chiusa:

– Restauro del dipinto del sipario del Teatro Rinaldi di Reggiolo
Pagina web dedicata al Teatro Comunale “G.Rinaldi” sul sito di Art Bonus (sipario)

– Ripristino della facciata del Teatro Rinaldi di Reggiolo
Pagina web dedicata al Teatro Comunale “G.Rinaldi” sul sito di Art Bonus (facciata)