Sismica Servizio Associato SAS (Provincia di Reggio Emilia)

DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO RIGUARDANTE LE STRUTTURE

La Provincia di Reggio Emilia, in accordo con la Regione Emilia Romagna e i Comuni della Provincia, con decorrenza dal 01/01/2019 ha attivato il Servizio associato per le verifiche sismiche (ai sensi della Legge Regionale n.19/2008 smi e DPR n.380/2001 smi). Il dirigente dell'ufficio "Struttura Sismica" è l'ing. Daniele Pecorini.
Le verifiche sismiche verranno effettuate a campione; a tal proposito la Provincia di Reggio Emilia ha messo a disposizione dei Comuni un programma di estrazione a cui andranno sottoposte, da parte del SUE/SUAP comunale, tutte le pratiche strutturali. 

Al fine di garantire la massima tempestività nella trasmissione delle pratiche di deposito strutturale sorteggiate dall'Ufficio Tecnico Comunale alla suddetta Struttura per la verifica di conformità dei progetti alle NTC ai sensi della L.R. 19/2008, è preferibile presentare i depositi strutturali esclusivamente tramite PEC all'indirizzo  comunereggiolo@postecert.it unitamente a numero 1 copia “di cortesia” cartacea (completa della dichiarazione di fedele corrispondenza – Allegato 5 colonna a fianco – debitamente firmata, tra gli elaborati trasmessi via PEC in formato digitale e la copia cartacea di cortesia).
 

Si chiede ai tecnici progettisti di inviare le pratiche sismiche in formato digitale alla PEC del Comune allegando tutti gli elaborati progettuali e la relativa modulistica, firmati digitalmente in formato CAdes (.p7m.pdf).
E' ammessa la compressione di files firmati digitalmente, non la firma su files compressi.
Non saranno accettati file non firmati digitalmente o altri formati quali .eml, .doc, .dwg, .xls, ecc.
Non sono richiesti file su supporto digitale quali CD, chiavette USB, ecc.
Complessivamente gli allegati di una singola PEC non potranno superare i 50 MB; se indispensabile, l'invio potrà essere effettuato in più parti, specificando che si tratta di "parte x di y".
La denominazione dei files dovrà essere congruente con quella dell'elenco elaborati presente tra gli allegati a fianco (Allegato 1)
Resta comunque la possibilità di presentare le pratiche di deposito strutturale in formato cartaceo in numero 2 copie.

L’istanza sismica dovrà contenere:
– Modulistica Regionale Unificata (MUR) firmata digitalmente dai sottoscrittori o loro delegati;
– Ricevuta del rimborso forfettario alla Provincia di Reggio Emilia completa dell'Allegato 2 scaricabile dalla colonna a fianco secondo le modalità della DGR 1934/2018;
– Assolvimento imposta di bollo €. 16,00 (Allegato 3 colonna a fianco);
– Procura speciale per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica (Allegato 4 colonna a fianco);
– Elaborati del progetto strutturale, firmati digitalmente dal Progettista Strutturale dell’intero intervento e per presa visione dal Direttore dei Lavori Strutturali dell’intero intervento;
– Elaborati grafici del progetto architettonico, significativi per il controllo della congruità richiesto ai sensi della DGR n.1373/2011, firmati digitalmente dal Progettista Architettonico e per presa visione dal Direttore dei Lavori Strutturali dell’intero intervento.

Sarà cura del SUE / SUAP il controllo formale della documentazione ricevuta e l'inserimento della pratica nel programma di estrazione a campione appositamente confezionato e messo a disposizione dalla Provincia.
Nel caso in cui il SUE / SUAP ritenga che la documentazione trasmessa sia da ritenersi irricevibile per mancanza di elaborati sostanziali, la pratica non verrà sottoposta a sorteggio sino al ricevimento delle dovute integrazioni e il procedimento verrà sospeso.

Sia in caso di esito negativo che positivo del sorteggio, verrà data comunicazione tramite PEC dal SUE / SUAP comunale alle figure tecniche coinvolte.
In caso di esito positivo, la pratica sismica inviata tramite PEC, sarà inoltrata dal SUE / SUAP all'Ufficio Struttura Sismica della Provincia di Reggio Emilia che la sottoporrà a verifica di conformità alle NTC ai sensi della L.R. 19/2008.

Si precisa che:
– sia in caso di sorteggio positivo che negativo, il SUE / SUAP comunale trasmetterà tramite PEC ricevuta di deposito riportante gli estremi della pratica (n. progressivo del deposito, n. di protocollo, data di ricevimento);
– anche la Denuncia Lavori, la Comunicazione di fine lavori strutturali, l'Attestazione di rispondenza ed il Deposito del Certificato di Collaudo dovranno pervenire al SUE / SUAP comunale tramite PEC;
– le Varianti Sostanziali a progetti sorteggiati, saranno automaticamente sottoposte alle dovute verifiche;
 a partire dall'01/01/2019 i rimborsi spese previsti dalla disciplina regionale relative alle nuove pratiche sismiche istruite dal servizio associato dovranno essere versati dai privati direttamente alla Provincia, utilizzando i seguenti conti:

Unicredit S.p.A. IBAN: IT 37 D 01030 12802 000004881068 intestato a Provincia di Reggio Emilia – con CAUSALE: Struttura sismica – Nome e Cognome dell'intestatario e indirizzo del fabbricato in oggetto;
oppure
Poste Italiane conto corrente postale: c/c/p 10912426; IBAN: IT 08 E 07601 12800 000010912426 intestato a Provincia di Reggio Emilia – con CAUSALE: Struttura sismica – Nome e Cognome dell'intestatario e indirizzo del fabbricato in oggetto.

La Struttura Sismica Provinciale riceve esclusivamente su appuntamento il martedì mattina dalle 9.00 alle 12.30 presso gli uffici di Corso Garibaldi n. 26 Reggio Emilia. L’appuntamento si richiede esclusivamente via mail all’indirizzo: strutturasismica@provincia.re.it

Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Struttura sismica, di cui si riporta a seguire il relativo link: https://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=32806

AUTORIZZAZIONE SISMICA

Le modalità di trasmissione delle pratiche di Autorizzazione Sismica saranno le medesime di quelle relative ai depositi dei progetti strutturali con la sola differenza che non saranno sottoposte a sorteggio ma tutte le pratiche saranno trasmesse alla Struttura sismica provinciale.
A partire dall'01/01/2019 i rimborsi spese previsti dalla disciplina regionale relative alle nuove pratiche sismiche (DGR 1934/2018) istruite dal servizio associato dovranno essere versati dai privati direttamente alla Provincia, utilizzando i seguenti conti:
Unicredit S.p.A. IBAN: IT 37 D 01030 12802 000004881068 intestato a Provincia di Reggio Emilia – con CAUSALE: Struttura sismica – Nome e Cognome dell'intestatario e indirizzo del fabbricato in oggetto;
oppure
Poste Italiane conto corrente postale: c/c/p 10912426; IBAN: IT 08 E 07601 12800 000010912426 intestato a Provincia di Reggio Emilia – con CAUSALE: Struttura sismica – Nome e Cognome dell'intestatario e indirizzo del fabbricato in oggetto.

DELUCIDAZIONI DENUNCIA DI DEPOSITO DELLE OPERE IN C.A. E A STRUTTURA METALLICA – EX LEGGE 1086/71

Per chiarimenti sulle opere soggette a denuncia di deposito delle opere in c.a. e a struttura metallica (indipendentemente dalla necessità del deposito della pratica sismica) vedere la circolare del servizio tecnico centrale n. 11951 del 14/2/1974 allegata in cui si afferma che “si considerano, ai sensi della ex legge 1086/71, opere in conglomerato cementizio armato normale quelle costituite da elementi resistenti interconnessi, compresi quelli di fondazione, che mutuamente concorrono ad assicurare la stabilità globale dell’organismo portante della costruzione, e che quindi costituiscono un “complesso di strutture”, ossia un insieme di membrature comunque collegate tra loro ed esplicanti una determinata funzione statica.
Sono quindi escluse dall’applicazione dell’ art. 4 della legge, oltre alle membrature singole, anche gli elementi in cemento armato che assolvono una funzione di limitata importanza nel contesto statico dell’opera”.