Dichiarazione IMU

Indirizzo PEC a cui trasmettere le dichiarazioni IMU
Ufficio Tributi: comunereggiolo@postecert.it

NUOVA DICHIARAZIONE IMU e IMPI

  • La Dichiarazione IMU va presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro il 30 Giugno dell’anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta (Decreto Legge 35/2013). Per gli anni 2018 e 2019 la scadenza della dichiarazione IMU è stabilita al 31 dicembre dell’anno successivo (Art. 3-ter, Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34 – Decreto Crescita).
    Con la nuova IMU la scadenza è tornata al 30 giugno dell’anno successivo alla scadenza (comma 769, Legge 160/2019), pertanto la dichiarazione per l’anno 2020 va presentata entro il 30 giugno dell’anno 2021.
  • Per l’anno 2021 la scadenza è stata prorogata al 31/12/2022 (Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022 – Decreto Semplificazioni in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022)

Restano comunque valide le dichiarazioni già presentate per l’anno di imposta 2021, utilizzando il modello di dichiarazione di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 30 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 5 novembre 2012, nel solo caso in cui i dati dichiarati non differiscono da quelli richiesti nel nuovo modello dichiarativo.

Modello Dichiarazione IMU editabile

DICHIARAZIONE IMU per esenzioni per emergenza COVID-19 –  In data 8 giugno 2021 il MEF, Ministero delle Finanze, ha fornito chiarimenti in merito alla dichiarazione IMU nel caso di esenzione da covid, precisando che i soggetti esonerati dal versamento dell’imposta municipale propria nel corso del 2020 in base ai vari decreti connessi all’emergenza COVID-19 sono obbligati a presentare la dichiarazione. In risposta ad una FAQ il MEF ha chiarito che la dichiarazione IMU deve essere presentata ogni qualvolta “si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta” (art 1 comma 769 Legge n. 160 del 2019) e comunque in tutti i casi in cui il Comune non è a conoscenza delle informazioni utili per verificare il corretto adempimento dell’imposta, come nelle ipotesi delle esenzioni previste in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Pertanto, ha chiarito il MEF, i soggetti passivi, anche in quest’ultimo caso, dovranno presentare la dichiarazione entro il 30 giugno barrando la casella “Esenzione”

DICHIARAZIONI PER ENTI NON COMMERCIALI – Gli Enti non Commerciali che possiedono immobili oggetto dell’esenzione di cui all’art. 7, comma 1, lett. i), del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, sono tenuti a inviare, esclusivamente con modalità telematica, al Dipartimento delle finanze, la Dichiarazione IMU/TASI ENC. Le Dichiarazioni vanno presentate entro il 30 Giugno dell’anno successivo all’anno in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili.

Modello Dichiarazione per Enti non commerciali  editabile