TARI: Denuncia di cessazione
SETTORE: Responsabile Servizio Associato Tributi Unione Bassa Reggiana
UFFICIO: Ufficio Tributi
RESPONSABILE: Dott. Giacomo Spatazza
DEFINIZIONE: Denuncia di Cessazione
La denuncia di cessazione è un adempimento da effettuare da parte di soggetti (persone e fisiche e giuridiche) che abbiano trasferito altrove la loro residenza o la loro attività a seguito di cessata occupazione/utilizzo di locali siti nel Comune di Reggiolo ai fini della TARI, entro il termine di 90 gg dalla data in cui si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.
All’atto della presentazione il Comune rilascia ricevuta.
Nel caso di spedizione si considera presentata il giorno indicato dal timbro postale o, se inviata tramite fax, nel giorno del suo ricevimento. La cessazione può essere inviata anche tramite PEC all’indirizzo comunereggiolo@postecert.it
DOCUMENTI NECESSARI:
Documentazione attestante la cessata occupazione (ad esempio cambio di residenza, disdetta delle utenze, cessazione del contratto d’affitto, cessazione Camera di Commercio…)
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio
Ufficio Tributi
Erogazione informazioni
Competenza
Consegna modulistica
Ricevimento pratica
Evasione pratica
Telefono 0522 213722 / 0522 213727 – Fax: 0522 973587
Orari
A causa dell’emergenza Covid-19 si riceve esclusivamente su appuntamento previo contatto telefonico o e-mail
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA O ISTANZA: Entro il termine di 90 gg dalla data in cui si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.
All’atto della presentazione il Comune rilascia ricevuta.
Nel caso di spedizione si considera presentata il giorno indicato dal timbro postale o, se inviata tramite fax, nel giorno del suo ricevimento. La cessazione può essere inviata anche tramite PEC all’indirizzo comunereggiolo@postecert.it
TEMPI DI RISPOSTA, DI RILASCIO DELL’ATTO FINALE: Nessuna risposta. La semplice presentazione della denuncia consente la cancellazione della banca dati e dai successivi ruoli di pagamento.
SPESE A CARICO DELL’UTENTE: Nessuna
RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge 147/2013
Modulistica