» TARI Domestiche non residenti: Mancato utilizzo o occupazione discontinua
SETTORE: Responsabile Servizio Associato Tributi Unione Bassa Reggiana
UFFICIO: Ufficio Tributi
RESPONSABILE: Dott. Giacomo Spatazza
DEFINIZIONE:
I proprietari di immobili ad uso abitativo parzialmente o totalmente non occupati possono ottenere la riduzione o l’esenzione dal pagamento della TARI.
Per i locali e le aree delle utenze domestiche non residenti si possono configurare le seguenti tipologie:
- locali ed aree delle utenze domestiche non residenti, che vengono occupati o detenuti in modo non continuativo ma ricorrente: è prevista, su richiesta, l’applicazione della riduzione del tributo pari al 30% sia sulla parte fissa che sulla parte variabile della tariffa (abitazioni tenute a disposizione con mobilio e utenze attive);
- locali ed aree delle utenze domestiche non residenti per i quali non è possibile disattivare la fornitura dei servizi a rete in quanto necessari per il mantenimento e la conservazione dell’immobile: è prevista, su richiesta, l’applicazione del tributo per la sola parte fissa prevista per un componente, limitatamente al periodo in cui si documenti adeguatamente l’effettivo e permanente stato di non occupazione;
- locali ed aree delle utenze domestiche non residenti per i quali sia stata disattivata la fornitura dei servizi a rete o non vi sia presenza di mobilio: è prevista l’esclusione dalla tassazione nel caso in cui vengano attestate le condizioni di cui sopra.
L’ufficio Tributi può, anche con la collaborazione di altri uffici competenti, provvedere alle verifiche del caso.
DOCUMENTI NECESSARI:
Presentazione autodichiarazione su modello predisposto dall’ufficio Tributi.
Se il documento non viene firmato direttamente davanti all’operatore dell’Ufficio Tributi, occorre fotocopia della carta di identità.
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio:
Ufficio Tributi
Erogazione informazioni
Competenza:
Consegna modulistica
Ricevimento pratica
Telefono
0522 213722 / 0522 213727 – Fax: 0522 973587
Orari
A causa dell’emergenza Covid-19 si riceve esclusivamente su appuntamento previo contatto telefonico o e-mail
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA O ISTANZA: L’esenzione ha effetto dal momento di presentazione della autocertificazione
TEMPI DI RISPOSTA, DI RILASCIO DELL’ATTO FINALE: Nessuna risposta. La semplice presentazione del documento consente l’aggiornamento della banca dati.
SPESE A CARICO DELL’UTENTE: Nessuna
RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge 147/2013
Modulistica