![]() |
Il Centro per le Famiglie è un progetto del Servizio Sociale Integrato Zonale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana, gestito dall’Azienda Servizi Bassa Reggiana.
Costituisce una risposta organica ed organizzata, coordinata ed integrata con il territorio, coerente alla volontà delle Amministrazioni Comunali della Bassa Reggiana per potenziare l’area dedicata alle politiche famigliari.
E’ uno spazio che si configura come punto di riferimento che ascolta, informa, sostiene e valorizza la famiglia.
Il Centro per le Famiglie è un servizio dedicato alle famiglie con o senza figli, accessibile e aperto a tutti i cittadini del territorio; si configura come luogo aperto a gruppi, associazioni, aggregazioni famigliari, istituzioni pubbliche, organizzazioni private ed a tutti coloro che intendono collaborare per iniziative volte ad attivare progetti legati all’ambito della famiglia.
Il Centro per le Famiglie offre spunti di elaborazione, informazione, sostegno ed aiuto per e tra le famiglie.
Il servizio nasce per offrire un concreto sostegno alle criticità della vita familiare, alle difficoltà di conciliare impegni e tempi di lavoro con tempi di vita privata, per sostenere le coppie giovani, le famiglie monoparentali, genitori temporaneamente in difficoltà e le famiglie migranti.
Il Centro per le Famiglie opera nelle seguenti Aree d’intervento:
a) Area dell’informazione e vita quotidiana:
Il servizio permette alle famiglie un accesso rapido e amichevole alle informazioni utili alla vita quotidiana e alle opportunità del territorio attraverso il sito web, la comunicazione periodica delle iniziative tramite mailing-list, la promozione/partecipazione di/a iniziative di informazione e sensibilizzazione offerte dal Centro per le Famiglie relative alle attività del centro e in connessione con gli sportelli sociali volti a sensibilizzare la comunità sul tema della famiglia e della genitorialità, e l’attivazione di connessioni con le altre agenzie del territorio che accompagnano le famiglie e i loro membri nel percorso di vita. Il Centro per le Famiglie rappresenta un osservatorio privilegiato sul tema più generale della famiglia e delle tematiche sociali ad essa connesse, con funzione di organizzare anche momenti formativi e di approfondimento su alcune tematiche “emergenti”, fungendo anche da strumento di rilevazione di dati utili al fine di future progettazioni in ambito di politiche sociali e famigliari.
b) Area del sostegno alle competenze genitoriali
Il Centro per le Famiglie attiva spazi di ascolto, colloquio e consulenza educativa, genitoriale e famigliare, percorsi di mediazione familiare e potrebbe attivare spazi di consulenza in merito al diritto di famiglia.
Consulenza educativa: rappresenta lo spazio dedicato a mamme e papà, ma anche ai nonni e a chi nell’ambito famigliare si prende cura del percorso educativo dei bambini, nel quale è possibile, attraverso il dialogo con psicologo e/o pedagogista, chiarire dubbi, affrontare difficoltà rispetto al proprio ruolo educativo e genitoriale, vivere con maggiore consapevolezza il proprio stile educativo e migliorare il dialogo con i figli.
Consulenza famigliare: si intende lo spazio dedicato alla famiglia, alla coppia o alla singola persona che, in un momento di difficoltà, disagio, dubbio, crisi famigliare, sente la necessità di un confronto con una persona esperta, esterna al contesto famigliare e di vita.
Mediazione famigliare: nella sua accezione più ampia, con il termine “mediazione” si intende fare riferimento all’utilizzo di una precisa metodologia per affrontare i conflitti. In termini generali, quando tra due o più persone (o sistemi) nasce un conflitto che questi non riescono a superare autonomamente, è possibile prevedere l’intervento di una terza persona, neutrale e formata, per aiutarli a trovare (essi stessi) una soluzione accettabili per entrambe le parti. La mediazione famigliare è un’opportunità offerta a coppie separate, divorziate o in corso di separazione, con figli minori, che intendono continuare ad essere genitori nel percorso di crescita e nello sviluppo dei propri figli.
Il Centro per le Famiglie si occupa anche di :
- incontri di scambio e dialogo o laboratori tra/con le famiglie sulle tematiche educative, famigliari e comunitarie, in stretta collaborazione con il Coordinamento Pedagogico, con il progetto “Punto d’Ascolto” e con il servizio “Sportelli Sociali”;
- “Non solo mediazione” – attività di promozione sulla mediazione famigliare;
- sostegno alla neo-genitorialità attraverso percorsi di accompagnamento alla nascita per future mamme, futuri papà e coppie e di sostegno alle famiglie nei primi mesi successivi alla nascita in collaborazione con Consultori Famigliari, Pediatria di Comunità e Ospedaliera dell’Azienda USL di Reggio Emilia in tema di “neo – genitorialità” , come suggerito dalla L-R. n° 14 del 2008 Art. 15 comm. 4 “ Al fine di realizzare il sostegno alle famiglie indicato ai commi 2 e 3, il centro attua una programmazione integrata con i consultori familiari … “;
- “Questioni d’educazione” – incontri di dialogo e confronto dedicati a genitori delle bambine e dei bambini (ragazze/ragazzi) da 0 – 17 anni;
- laboratori genitori-bambini, nonni-bambini, laboratori per genitori o nonni.
c) Area dello sviluppo delle risorse familiari e comunitarie
Il Centro per le famiglie si configura come strumento–risorsa che i cittadini utilizzano per co-costruire in relazione tra loro e con il territorio le risposte alle proprie esigenze, in un percorso che riconosce la persona e la famiglia non solo portatrice di bisogni ma anche di risorse potenzialità. Persone e famiglie come fonti di risposta-risorsa per sé e per gli altri e cittadini portatori del diritto di essere ascoltati dal proprio territorio. Il Centro per le Famiglie è lo spazio in cui partecipare idee e progetti, è il contesto che accoglie famiglie, persone, relazioni e contesti con l’obiettivo di creare sostegno e arricchimento reciproco e dare orientamento ai percorsi di vita individuali , famigliari, di gruppo, per favorire la realizzazione dell’individuo stesso e della comunità. All’interno di un panorama che si caratterizza in termini di complessità la costruzione e il sostegno a valori come l’accoglienza e l’incontro sono possibili solo se si è consapevoli del punto di partenza, se si conosce sé stessi, se si rispetta la propria e altrui identità.
Il Centro per le Famiglie insieme agli Sportelli Sociali, quali servizi che agiscono in ambiti interdisciplinari come il sociale e l’educativa, diventano luogo di progettazione territoriale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini quali risorsa principale alla costruzione di una nuova cultura comunitaria.
I due progetti nati da queste interazioni sono:
– Plurima
– Coltivare Comunità
Il Centro per le Famiglie si pone come spazio di accoglienza delle diverse identità (etniche, culturali, sociali, educative, ecc … ) che abitano il territorio e vuole essere strumento per la costruzione di consapevolezze rispetto all’identità di ognuno, e agli elementi che la caratterizzano e la determinano, nel riconoscimento e rispetto dell’identità dell’altro, portatore di differenze da riconoscere e valorizzare.