Il Comune di Reggiolo ha partecipato e vinto un bando regionale emanato per l'erogazione di contributi agli enti locali a sostegno di processi di partecipazione, con il progetto "Facciamo Centro", attinente a politiche di sostenibilità ambientale e rivalutazione del centro storico del paese. (vedi bando)
Il percorso partecipativo prevede diversi incontri con rappresentanti di categoria, dell’associazionismo, e con tutta la cittadinanza attraverso i quali, anche grazie all’aiuto di esperti in materia di urbanistica e commercio, si arriverà alla stesura di un documento condiviso sulla futura organizzazione del centro storico.
Più in particolare l'oggetto del processo è la realizzazione di una strategia condivisa di ricostruzione\rigenerazione\rilancio del centro del paese, sia dal punto di vista commerciale, ma anche sociale. Attraverso la costituzione di un Tavolo di Negoziazione ci si propone di attuare una ricomposizione del conflitto tra cittadini, esercenti ed amministrazione, che parte dal tema della viabilità del centro storico, ma che in realtà riguarda temi più ampi.
Il percorso prevede quindi inizialmente la costituzione di un Tavolo di Negoziazione, la formazione ai metodi partecipativi e alla mediazione dei conflitti, la fase di raccolta ed elaborazione di proposte – realizzata con metodi partecipativi ad hoc e supportata da workshop tematici ed infine l’elaborazione di un documento condiviso verrà presentato alla cittadinanza e consegnato all’amministrazione.
Le Fasi:
Il progetto, avviato a dicembre 2014, prevede una serie di incontri rivolti ai cittadini di Reggiolo per confrontarsi attivamente sulla rigenerazione e sul rilancio del centro storico.
La proposta elaborata con il contributo di tutti i cittadini verrà formalizzata in un documento che sarà consegnato al Comune.
Le idee che emergeranno dal percorso partecipativo contribuiranno all’elaborazione del Piano strategico di riqualificazione “Reggiolo 2020”.
I cittadini sono invitati a partecipare agli incontri organizzati durante tutto il percorso al fine di poter discutere e confrontarsi su questi temi.
Inoltre, un gruppo composto dalle realtà organizzate del Paese si prenderà cura di tutte le fasi del percorso dialogando con l’amministrazione e proponendo nuove idee.
EVENTO DI APERTURA
REPORT 1° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 19 FEBBRAIO (LEGGI)
REPORT 2° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 5 MARZO (LEGGI)
REPORT 3° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 12 MARZO (LEGGI)
REPORT WORLD CAFE' 7 e 14 MARZO 2015 (VEDI)
REPORT 4° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 26 MARZO (LEGGI)
REPORT 5° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 9 APRILE (LEGGI)
REPORT 6° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 16 APRILE (LEGGI)
PRESENTAZIONE DEGLI STUDI DEGLI ESPERTI DEL POLITECNICO DI MILANO SU COMMERCIO E URBANISTICA 19/04/2015
REPORT FOCUS GROUP 7 MAGGIO (LEGGI)
REPORT OPEN SPACE TECHNOLOGY 10 MAGGIO (LEGGI)
REPORT 7° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 14 MAGGIO (LEGGI)
REPORT 8° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 21 MAGGIO (LEGGI)
REPORT 9° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 28 MAGGIO (LEGGI)
REPORT 10° TAVOLO DI NEGOZIAZIONE 4 GIUGNO (LEGGI)
REPORT EVENTO FINALE E DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA (LEGGI)