Report Tavolo di Negoziazione del 19/02/2015

 

Reggiolo 19.02.2015
Primo incontro del Tavolo di negoziazione
 
Presenti: 23 persone.
 
Accoglienza dei partecipanti e apertura dell’incontro a cura del facilitatore (Andrea Arnone) che descrive le premesse, le caratteristiche e le finalità del percorso. Inoltra spiega il ruolo e gli obiettivi del presente tavolo di discussione.
I professori del Politecnico di Milano (Adelmina Dall’Acqua e Carlo Peraboni) esperti di urbanistica presentano la finalità degli studi che stanno svolgendo sul centro di Reggiolo.
Vengono date informazioni sui mezzi di comunicazione e come dare/avere informazioni sul percorso (a cura del coordinatore Roberto Becchi).
 
All’inizio dell’incontro è stato chiesto ai partecipanti di presentarsi e di dire una parola che rappresentasse il loro stato d’animo in relazione al percorso partecipato e/o in relazione a questo primo incontro. Di seguito le parole che sono emerse:
 
curiosità, di corsa, abbandonato il lavoro, fiducia, ascolto, disponibilità, curiosità, di corsa, condivisione, bisogno, ascolto, speranza, curiosità, ascoltare, partecipazione, sfida, opportunità, raffreddore, coordinamento, ritorno al passato, ascolto, continuazione.
 
 
Temi emersi dalla discussione del gruppo di lavoro
 

  • Riflessione sul coinvolgimento anche di altri cittadini/rappresentanti delle associazioni (per esempio quelle sportive o culturali).

 

  • Discussione sulle precedenti esperienze di studio e “riorganizzazione” urbanistica già messe in atto dal Comune e sulla necessità/opportunità di farne di ulteriori. Inoltre viene discusso sulla impossibilità di stravolgere quello che é stato fatto in passato e sulla necessità di apportare cambiamenti.

 

  • Descrizione di alcune peculiarità del paese: molte delle attività proposte a Reggiolo nascono per iniziativa dei commercianti; sono pochi i reggiolesi che ora frequentano le vie del centro, soprattutto per fare acquisti; il centro la sera, in particolare via Matteotti, è poco frequentato; i ragazzi giovani non  hanno un luogo dove trovarsi e molte attività dedicate a loro sono state decentrate.

 
 

  • Sono state fatte alcune osservazioni sul metodo rispetto ai tempi di coinvolgimento dei cittadini in relazione al tavolo ed alla necessità di momenti di scambio e confronto tra cittadini e commercianti.

Sempre rispetto al metodo si conviene sull’importanza che chi ha qualcosa da dire trovi uno spazio e sul fatto che il senso della discussione non può essere legato esclusivamente alla viabilità della via centrale, ma deve spaziare per potersi aprire alla condivisione tra le parti (amministrazione, cittadini, commercianti, persone con necessità specifiche come anziani bambini e disabili).
 
 

  • Viene inoltre ricordato come questo stesso progetto sia fonte di un finanziamento esterno al Comune e di come si possano eventualmente cercare altre fonti di finanziamento (es. Bandi UE). Questo anche per essere propositivi e cercare opportunità per un cambiamento che rappresenti qualcosa di positivo.

 
Indicazioni organizzative
 

  • Il gruppo decide di terminare l'incontro di oggi per le 20.
  • Per le prossime riunioni si stabiliscono i seguenti orari: dalle 18 alle 19:30 (in caso di necessità al massimo fino alle 20). Questo per permettere un ampia adesione dei partecipanti e di limitare i ritardi per chi lavora fuori Reggiolo.
  • Viene inoltre proposto di cambiare luogo di riunione per motivi logistici (temperatura,  acustica, spazio) e simbolici (la tensostruttura é sicuramente utile, ma é pur sempre legata al terremoto). Il nuovo luogo è tuttavia ancora da individuare con il Comune.

 
 
I prossimi incontri del tavolo di negoziazione dalle 18:00 alle 19:30:
05 marzo 2015
12 marzo 2015
26 marzo 2015
16 aprile 2015
23 aprile 2015 (in attesa di conferma)
7 maggio 2015
14 maggio 2015
28 maggio 2015