Report Tavolo di Negoziazione del 26/03/2015

Reggiolo 26.03.2015
Incontro Tavolo di Negoziazione
 
Presenti: 16 persone
 
L’incontro è stato strutturato in due momenti, la prima parte è stata dedicata all’analisi del metodo decisionale da assumere durante il percorso. Nelle seconda parte della serata sono stati presentati gli studi della dott.ssa Adelmina Dell’Acqua e del dott. Carlo Peraboni.
 
Sono state presentate ai partecipanti al tavolo le “Regole condivise sulle procedure decisionali” e “Le regole condivise sul comportamento dei partecipanti” (vedi allegati).Il confronto su pro e contro della proposta è avvenuto in piccoli gruppi, così come l’elaborazione di integrazioni, modifiche e alternative.
Di seguito i temi emersi durante l’incontro:
 
PRO
Tiene conto delle varie posizioni
Democratico
Regole accettabili per arrivare a una decisione il più possibile condivisa
Articolare il dissenso obbliga a spiegarlo
Chi è contrario deve formulare una “contro” – proposta costruttiva
Allenamento al dialogo
Potenzialmente inclusivo di ogni punto di vista
 
CONTRO
Serve più tempo
Essendo un metodo inclusivo la mediazione può diventare molto lunga, quindi occorre darsi un limite temporale oltre il quale verbalizzare il disaccordo
Troppo laborioso e poco immediato, semplificazione con dialogo
Troppe duplicazioni perché si può semplificare
Metodo riduttivo rispetto all’oggetto della discussione quindi con la difficoltà di raggiungere dei risultati largamente condivisi
Non è chiaro se il volere contrario anche di una sola persona blocchi la decisione condivisa da tutti gli altri
Difficoltà a proporre alternative
Poco spazio per approfondimenti che precedano il momento decisionale per ponderare le valutazioni
 
Presentazione degli studi:
“Il commercio a Reggiolo. Analisi della struttura e delle potenzialità del centro commerciale naturale” a cura della dott.ssa Adelmina Dall’Acqua.
“La ricostruzione come opportunità per favorire percorsi di rigenerazione urbana” a cura del dott. Carlo Peraboni.
 (vedi allegati)