Il Comune di Reggiolo propone questa guida ai luoghi della storia, della cultura, dell’ambiente e delle tradizioni gastronomiche: le risorse sulle quali si fonda la valorizzazione di un territorio.
Al visitatore vengono illustrate le opportunità che il territorio offre nella sua varietà storica, artistica e naturalistica. L’itinerario proposto mostra come il lavoro umano e il contesto nel quale si svolge si fondono in opere che identificano la storia di una comunità.
Introduzione: Un po' di Storia
- Bondanazzo (sito della morte di Matilde di Canossa, il 24/07/1115)
- Rocca medievale e Mastio (1242)
- Oratorio di San Venerio (1144/1256)
- Corte gonzaghesca Aurelia (1300 circa)
- Chiesetta di San Rocco (Chiesetta della Madonna di Lourdes, 1578)
- Palazzo e parco Sartoretti (secolo XVI)
- Villa De Moll (secolo XVI)
- Teatro Comunale (1614)
- Villa Manfredini (secolo XVII)
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (1726)
- Villa Fassati (1761)
- Chiesa di Santa Maria Annunciata (Santuario della Madonna dello Spino, 1780)
- Villa Corte Gorna (1800 circa)
- Chiesa della SS. Annunziata (1856)
- Pinacoteca A.R. Giorgi (presso la dimora Municipale provvisoria)
- Monumenti ai caduti di Emile Gilioli e Carlo Santachiara
Per visualizzare foto amatoriali dei luoghi di interesse visita il sito Panoramio di Google
clicca qui