Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Bando ripristino ecosistemi - area Gorna e area Valli di Novellara

Progetti finanziati dal programma di sviluppo rurale 2014-2020

Ultimo aggiornamento: 8 giugno 2023, 09:04

unione-dei-loghi-psr-2014-2020

Il comune di Reggiolo ha ottenuto due finanziamenti dalla regione Emilia-Romagna per due progetti di Ripristino Ecosistemi:

  • il primo su un’area periurbana nelle vicinanze della zona artigianale Gorna
  • il secondo all’interno delle cosiddette “Valli di Novellara”.

Sono stati ammessi a finanziamento entrambi i progetti presentati dal comune di Reggiolo in risposta al bando della regione Emilia Romagna nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014 - 2020. –  Operazione 4.4.01 “Ripristino Ecosistemi”.

Progetto di ripristino ecosistemi “area Gorna”


Il progetto prevede un insieme di tipologie di intervento finalizzato a ricostruire un lembo di ecosistema planiziale, in continuità ecologica con l’area boscata dell’Orto Botanico.

La successione spaziale delle cenosi previste comporterà un significativo aumento della biodiversità vegetale e animale, in quanto servizio ecosistemico dominante per il tipo di operazione oggetto di domanda. La variabilità degli ambienti di progetto e la loro connessione fisica e funzionale porta infatti ad ottenere habitat di specie differenti; il disegno “morbido” dei limiti spaziali di ciascuna tessera (o ecotopo) crea ulteriori nicchie ecologiche per specie di “margine” e accresce la complessità totale del sistema eco-paesistico. In parallelo, la disposizione dei diversi ambienti nello spazio consente la fruizione dell’area solamente a fini didattici e naturalistici, in modalità da interferire il meno possibile con habitat e specie ma dando comunque modo al cittadino di “avvicinarsi” ed “immergersi” in un ambiente con caratteristiche para-naturali.


Nel dettaglio, il progetto prevede quattro tessere a “boschetto”, lungo il perimetro dell’area, con forme delle tessere variabili, dalle più compatte a maggiormente allungate (quest’ultima lungo il confine est). Un grande “prato umido” con forme sinuose si trova nella porzione centrale dell’area, in adiacenza e connessione funzionale allo stagno. Le aree a “boschetto”, lo “stagno” e il “prato umido” sono immersi in una matrice formata da “complessi macchia-radura”. Una piccola superficie, all’ angolo sud est lungo strada Pironda, viene adibita ad area di sosta, in corrispondenza del punto di accesso all’area rinaturalizzata e in prossimità dell'ingresso all'Orto Botanico Planiziale.

Il sentiero corre lungo il margine del prato umido e del lato ovest del laghetto, in modo da consentire l’osservazione di tutti i tipi di ambiente presenti senza interferire in maniera significativa con gli habitat e le specie. Esso viene corredato da due pannelli informativi che descrivono il percorso e gli ambienti attraversati, collocati rispettivamente all'inizio e nella porzione centrale del percorso.

Le soluzioni a macchia arboreo-arbustiva consentono un mosaico di ambienti fondamentale per la creazione di nicchie ecologiche e di collegamento ecologico tra le tessere degli ambienti umidi e i boschetti. La morfologia eterogenea dell’area (es: depressioni nelle aree umide e le ondulazioni della morfologia del terreno nelle aree a macchia-radura e a boschetto), oltre a rafforzare la possibilità di creazione di nicchie ecologiche, rende l’area molto piacevole dal punto di vista estetico-paesaggistico.

Progetto di Ripristino Ecosistemi all’interno delle “Valli di Novellara”


Il progetto, sviluppato insieme al Comune di Novellara, mira a rafforzare il verde territoriale, prevedendo un potenziamento della quantità di alberi e arbusti lungo la fascia di terreno a ridosso del canale Parmigiana-Moglia.
Si tratta di un'area su cui sono già presenti percorsi di fruizione che verranno arricchiti e migliorati attraverso l'aumento della biodiversità del territorio attraverso interventi di ricostruzione di ambienti planiziali oramai pressoché scomparsi nei territori della pianura padana sia a mantenere maggiormente vitali le popolazioni animali e vegetali già presenti lungo il canale.

Inoltre l’area contribuirà, in maniera secondaria, ma complementare, a fornire altri servizi ecosistemici (oltre a quello principale di supporto alla biodiversità) quali, a titolo di esempio, di miglioramento della qualità dell’aria.
All’interno del progetto è prevista la seguente tipologia di intervento:

  • A1b) alberi in filare
  • A2) siepi.

Rif: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)


Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot